Le comunità energetiche sono il futuro!

Nel mondo moderno, l’energia è al centro del nostro quotidiano. Ma cosa succederebbe se potessimo ottimizzare il suo uso a livello comunitario, creando vantaggi sia economici che ambientali? 

Le comunità energetiche rappresentano il futuro della gestione energetica: soluzioni condivise, sostenibili e intelligenti, che stanno cambiando il modo in cui produciamo e consumiamo energia.

Cosa sono le comunità energetiche?
Una comunità energetica rinnovabile (CER) è un’organizzazione di soggetti (produttori e consumatori) che si uniscono per produrre, condividere e gestire le proprie risorse energetiche in maniera collaborativa. Il loro scopo principale è è promuovere la produzione, la condivisione e l’uso collettivo di energia da fonti rinnovabili all’interno di una comunità locale. Mira a favorire l’autosufficienza energeticaridurre i costi per i membri, abbattere le emissioni inquinanti e rafforzare il senso di partecipazione e coesione sociale, contribuendo alla transizione verso un sistema energetico più equo e sostenibile.

Queste comunità possono essere formate da cittadini privaticondominipiccole e medie imprese enti pubblici, che cooperano per produrre energia e autoconsumarla in modo collettivo; in caso di surplus produttivo poi, vengono messe in atto politiche di gestione dell’energia che possono coinvolgere anche altri soggetti.
Le CER non solo incentivano l’autosufficienza energetica, ma promuovono anche un modello di sostenibilità che beneficia l’intero territorio, migliorando la resilienza del sistema energetico locale.

Perché l’ottimizzazione della comunitaria dell’energia è importante?
L’ottimizzazione comunitaria dell’energia offre una serie di vantaggi:

  1. Risparmio Economico: Grazie alla condivisione delle risorse e alla produzione interna di energia rinnovabile, i partecipanti riducono i costi energetici. In questo modo, le PMI e le famiglie possono stabilire un controllo diretto sulle loro spese.
  2. Impatto Ambientale Ridotto: Le comunità energetiche sfruttano fonti di energia pulita, come il solare o l’eolico, riducendo significativamente le emissioni di CO2 e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. 
  3. Sostenibilità a Lungo Termine: La creazione di comunità energetiche promuove un modello energetico basato su risorse rinnovabili, che può durare nel tempo e affrontare le sfide future legate alla domanda energetica crescente e alla riduzione delle risorse fossili.
  4. Autonomia Energetica: Le comunità energetiche non dipendono completamente dai fornitori esterni, ma possono produrre, immagazzinare e distribuire la propria energia. Questo porta a maggiore sicurezza e stabilità in periodi di crisi energetiche o aumenti dei prezzi.
  5. Incentivi Fiscali e Agevolazioni: Negli ultimi anni, i  governi di molte nazioni stanno promuovendo le comunità energetiche con incentivi fiscali e contributi per chi investe in progetti di energia rinnovabile. Ciò rende ancora più conveniente l’adesione a questo modello.

NHP è impegnata a costruire un futuro più sostenibile attraverso la creazione di comunità energetiche. Offriamo soluzioni personalizzate che aiutano condomini, PMI e PA a ottimizzare i loro consumi energetici, riducendo i costi e migliorando l’impatto ambientale. 

Scopri come creare una comunità energetica con NHP e inizia a risparmiare e a proteggere l’ambiente. Contattaci oggi per una consulenza gratuita e trasforma la tua impresa o il tuo condominio in un leader della sostenibilità energetica!

Siamo volati a Barcellona!

Il team di NHP è volato alla Smart City Expo World Congress 2023 di Barcellona, un evento internazionale dedicato alle soluzioni urbane innovative che ha accolto oltre 25.300 partecipanti provenienti da 140 paesi e più di 1.100 espositori. 

nhp vola a barcellona

Per noi di NHP, l’Expo è stata una scoperta illuminante, poiché ha permesso di confrontarsi con le tendenze globali delle Smart Cities, le città del futuro, con un focus particolare sulle soluzioni urbane per la mobilità sostenibile e condivisa, e la micromobilità.

Abbiamo colto l’opportunità di valutare l’evoluzione del nostro progetto URBAN SHARING anche espandendo l’idea a nuovi partner strategici di spessore internazionale, tra cui EIT Urban Mobility che apre un nuovo scenario in collaborazione con l’Unione Europea.

Sono emersi i trend futuri dell’ecosostenibilità e le necessità del mercato di orientarsi verso soluzioni più rispettose dell’ambiente, a partire dalla gestione degli spazi cittadini. 

Con mente sempre più verso l’innovazione, noi di NHP siamo pronti ad avvicinarci a queste novità e tu puoi seguire questo cambiamento insieme a noi!

NHP compie 18 anni e cambia casa!

NHP compie 18 anni e cambia sede: un passaggio che rappresenta non solo un cambiamento logistico, ma il segno della nostra evoluzione e dell’ambizione che ci ha guidati sin dall’inizio.

In questi anni, NHP ha affrontato sfide, innovato e trovato soluzioni che hanno rivoluzionato l’energy management e dato vita a nuovi progetti di smart city in giro per l’Italia.
Da giovane startup con un’idea audace, ci siamo trasformati in una realtà consolidata, leader nei servizi ESCo, come professionisti dell’efficienza energetica a 360°.

La maggiore età è il riflesso della nostra continua crescita, della voglia di espanderci e abbracciare nuove sfide. In un ambiente più dinamico e adatto alla nostra visione, potremo continuare a sviluppare soluzioni innovative che rispondono ai bisogni delle città moderne, delle imprese e dei cittadini.

Guardiamo al futuro con lo stesso entusiasmo di quando abbiamo iniziato questo viaggio, pronti a scrivere nuovi capitoli di innovazione e sostenibilità, con la consapevolezza che il cammino fatto finora è solo l’inizio. Grazie a chi ha creduto in noi, ai nostri partner e collaboratori: insieme, continueremo a costruire un futuro sempre più smart e sostenibile.

Tanti auguri alla famiglia di NHP, formata da noi, ma soprattutto da voi!