Immagina un sistema di mobilità come un set di mattoncini Lego: ogni componente si incastra con precisione per creare un’infrastruttura efficiente, sostenibile e soprattutto su misura per chi la utilizza. Questo è il concetto alla base dell’hub di mobilità sviluppato da NHP, una soluzione modulare e scalabile pensata per rispondere alle esigenze di cittadini, imprese e amministrazioni locali.
Un nodo intermodale per la mobilità del futuro
Gli hub sono progettati per inserirsi in punti strategici del tessuto urbano, come aree di interscambio con il trasporto pubblico locale, parcheggi di prossimità o piazze cittadine. La loro versatilità consente un’installazione flessibile, che si adatta alle caratteristiche del luogo e si integra facilmente con le infrastrutture già esistenti. Il risultato? Una mobilità più connessa e sostenibile.
Soluzioni modulari per esigenze diverse
Come in un set di Lego, anche negli hub di mobilità alcuni pezzi sono fondamentali per dare stabilità e funzionalità alla struttura: impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo sono tra questi “must have”, che garantiscono l’autonomia energetica e l’efficienza dell’intero sistema.
Ma ogni hub può essere personalizzato e ampliato con una varietà di servizi e tecnologie, per costruire una soluzione su misura:
- Stazioni di ricarica per veicoli elettrici, alimentate da fonti rinnovabili;
- Servizi di mobilità condivisa (car e bike sharing elettrico) per ridurre traffico e emissioni;
- Dispositivi per il monitoraggio della qualità dell’aria;
- Infrastrutture per l’idrogeno verde, per promuovere nuove forme di energia pulita;
- Smart lockers, compattatori e sistemi di raccolta differenziata intelligente;
- Casa dell’acqua e altri servizi smart di prossimità.
Ogni modulo è un mattoncino che puoi aggiungere al tuo hub per renderlo sempre più completo, efficiente e adatto alle esigenze di chi lo vive ogni giorno.
Un modello replicabile per città sostenibili
Il design a mattoncini rende questi hub facilmente replicabili: ogni città può costruire il proprio “set” di mobilità sostenibile, scegliendo i moduli più adatti al proprio contesto.
Un esempio concreto è l’esperienza avviata a Bollate (MI), dove è stato installato un hub sperimentale con un’eco-stazione energeticamente autosufficiente, dotata di car e bike sharing elettrico. Nonostante alcune criticità successive all’installazione, il progetto rappresenta un interessante modello di transizione energetica urbana, replicabile in altri contesti locali con le dovute personalizzazioni.
Sei pronto a costruire il tuo futuro energetico? Contattaci per scoprire come un hub come quello di Bollate può aiutarti a risparmiare energia e proteggere l’ambiente.