Dal 16 al 22 settembre 2025 torna la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ, la campagna annuale della Commissione Europea che invita città, aziende e cittadini a ripensare i propri spostamenti in chiave sostenibile.
Il tema scelto quest’anno è “Mobilità per tutti”, un richiamo forte e necessario: garantire trasporti accessibili, sicuri e inclusivi per chiunque, indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o capacità.
Un obiettivo che mette in luce anche un problema sempre più diffuso: la cosiddetta povertà di trasporto, che limita l’accesso a lavoro, istruzione e servizi essenziali.
Durante questa settimana, le città europee pulluleranno di eventi, iniziative e sperimentazioni: dall’ampliamento di infrastrutture ciclabili a progetti di mobilità condivisa, fino a campagne di sensibilizzazione nelle scuole. L’iniziativa culminerà il 22 settembre con il Car-Free Day, la giornata simbolo che invita a lasciare a casa l’auto privata e riscoprire mezzi alternativi come trasporto pubblico, bicicletta o camminata.
In questo percorso le comunità non sono sole: il Fondo sociale europeo per il clima sostiene infatti soluzioni di mobilità più accessibili e convenienti, accompagnando territori e cittadini nella transizione.
Ogni anno migliaia di città in tutta Europa, e milioni di cittadini, aderiscono all’iniziativa, lanciando un messaggio di cambiamento e rinnovamento degli stili di vita. Anche l’Italia sarà protagonista, con numerosi eventi locali: a Milano, ad esempio, un ricco palinsesto promosso e coordinato da AMAT coinvolgerà istituzioni, operatori, associazioni, scuole e famiglie, trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile.
Noi di NHP seguiamo con entusiasmo questo appuntamento: da 18 anni lavoriamo su progetti che rendono la mobilità urbana sempre più digitale, connessa e sostenibile. Non ci limitiamo a offrire tecnologia: crediamo che ogni innovazione debba tradursi in opportunità concrete per le persone, migliorando la qualità della vita e riducendo le emissioni.
Perché la mobilità del futuro non è fatta solo di mezzi, ma di diritti, accessibilità e possibilità per tutti.Seguici per altri progetti e iniziative, sui canali social e sul blog di NHP.