L’energy manager ti svolterà la vita!

Nelle aziende moderne, la gestione intelligente dell’energia non è più un’opzione, ma una priorità strategica. Ecco perché oggi l’Energy Manager è una figura chiave per chi vuole fare efficienza, risparmiare e contribuire alla transizione ecologica.

Chi è l’Energy Manager?

È il professionista specializzato nella gestione e ottimizzazione dei consumi energetici. Il suo compito? Coniugare sostenibilità ambientale e vantaggio economico. Analizza, pianifica, propone e accompagna l’azienda verso un uso più razionale dell’energia, con risultati concreti sia in bolletta che in reputazione.

Quali sono i compiti dell’energy manager?

  1. Analisi e monitoraggio dei consumi:
    Raccoglie e interpreta i dati energetici per individuare inefficienze e sprechi. Un lavoro di precisione che consente di intervenire con azioni mirate.
  2. Pianificazione di interventi di efficientamento:
    Dalla progettazione di impianti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, ecc.) all’ammodernamento di quelli esistenti, fino all’adozione di tecnologie più performanti.
  3. Ottimizzazione dei contratti di fornitura:
    Con una profonda conoscenza del mercato energetico, l’Energy Manager può rinegoziare le condizioni contrattuali, ottenendo tariffe più vantaggiose.
  4. Compliance normativa e sostenibilità:
    Assicura il rispetto delle normative (come il D.Lgs. 102/2014 e la ISO 50001), favorendo l’accesso a incentivi e migliorando l’immagine green dell’azienda.
  5. Formazione e cultura aziendale:
    Sensibilizza e forma il personale per diffondere le buone pratiche energetiche: perché l’efficienza è anche questione di abitudini.

Perché avere un energy manager in azienda?

Perché un Energy Manager non è un costo, è un investimento. Riduce le spese operative, valorizza l’impegno verso la sostenibilità e guida l’azienda nel percorso di transizione energetica. È la figura che serve per guardare al futuro con consapevolezza e competitività. Questa figura diventa cruciale per tutte le aziende che vogliono investire nel futuro, abbracciare la transizione ecologica e, al tempo stesso, ottimizzare le risorse a disposizione.Vuoi saperne di più su come un energy manager può aiutare la tua azienda? Contattaci per scoprire le nostre soluzioni su misura per la gestione dell’energia!

European Sustainable Energy Week: cosa fa NHP a riguardo

In occasione della European Sustainable Energy Week, anche noi di NHP ci mettiamo in gioco in prima persona.

Abbiamo deciso di limitare al minimo l’uso dell’auto privata per recarci al lavoro, preferendo soluzioni più sostenibili come il trasporto pubblico locale, la bici o il carpooling tra colleghi.

E non lo facciamo “alla cieca”!
Grazie alla nostra APP UrbanSharing, possiamo:

  • Acquistare biglietti per autobus, metropolitana e altri mezzi pubblici;
  • Tenere traccia delle nostre scelte di mobilità sostenibile;
  • Calcolare la CO₂ risparmiata ogni giorno grazie alle nostre azioni.

Una sfida collettiva con tanto di classifica dei più virtuosi, e con un obiettivo chiaro: fare squadra per ridurre l’impatto, anche con piccoli gesti.

Ma la nostra transizione sostenibile non si ferma in azienda. Ogni giorno lavoriamo sul territorio per accompagnare imprese e comunità attraverso interventi di transizione ecologica e servizi energetici integrati.

Dalla città alla campagna, dalle realtà residenziali alle aziende agricole, lavoriamo ogni giorno per attivare CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) in tutta Italia.
Solo negli ultimi mesi, abbiamo contribuito alla nascita di CER a Pomezia, Napoli (Posillipo) e in altri comuni del Mezzogiorno, offrendo supporto tecnico, regolamenti su misura, strumenti digitali e attività di engagement dei cittadini.

Per noi le CER sono più di un modello energetico: sono un modo per creare valore condiviso, rendendo i cittadini protagonisti attivi della transizione.

Siamo parte della progettazione e realizzazione del progetto Hydroplastic, la Hydrogen Valley di Battipaglia: un sistema integrato alimentato da circa 6 MW di impianti fotovoltaici, al servizio della produzione di idrogeno verde destinato a decarbonizzare i processi industriali di Jcoplastic.

Un’iniziativa pionieristica, che trasforma un’area industriale in un laboratorio vivente di sostenibilità, in linea con gli obiettivi europei per l’idrogeno e la neutralità climatica.

Crediamo che la sostenibilità sia anche una cultura aziendale.
Ecco perché in questa settimana (e non solo) promuoviamo:

  • Formazione interna su energie rinnovabili, comunità energetiche e tecnologie emergenti;
  • Piccole sfide green e momenti di confronto tra colleghi.

Scelte quotidiane per ridurre l’impatto ambientale: dal carpooling tra colleghi alla riduzione della plastica e degli sprechi in ufficio.

Il nostro impegno verso la sostenibilità è guidato da una strategia che integra i principi ESG in ogni progetto.

Dal protocollo con Coldiretti per la transizione ecologica dell’agroalimentare italiano, alla creazione di strumenti digitali come UrbanSharing, mettiamo l’innovazione al servizio della responsabilità.

Ed è proprio questo il nostro modo di contribuire: fare, coinvolgere, ispirare.
Scopri di più sul nostro sito.

Sostenibilità svelata: World Environment day📗

ˈwɜːld ɪnˈvaɪrənmənt deɪ/

s.m. inv. – Il World Environment Day, o Giornata Mondiale dell’Ambiente, si celebra ogni anno il 5 giugno ed è una delle più importanti ricorrenze internazionali dedicate alla sensibilizzazione ambientale. Istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite durante la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano, ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e l’azione globale a favore della tutela del pianeta.

Origine e significato

La Giornata Mondiale dell’Ambiente nasce per ricordarci che proteggere la Terra è una responsabilità condivisa. Ogni edizione è dedicata a un tema diverso: nel 2025 è “#BeatPlasticPollution”, con un focus globale sull’eliminazione dell’inquinamento da plastica.

La campagna del 2025 mira a mobilitare governi, aziende e cittadini per adottare pratiche sostenibili che riducano l’uso della plastica, promuovano il riciclo e incoraggino l’innovazione verso un’economia circolare. L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più urgenti, ma anche una delle più risolvibili, grazie a soluzioni già disponibili e a un crescente impegno globale.

Perché è importante?

Perché l’ambiente non è un concetto astratto, ma il luogo in cui viviamo, lavoriamo e costruiamo il nostro futuro. I cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’inquinamento e lo sfruttamento eccessivo delle risorse sono problemi urgenti e concreti, che richiedono un cambiamento nei modelli produttivi, nei consumi e nella gestione dell’energia.

Cosa fa NHP per l’ambiente?

Nel suo lavoro quotidiano, NHP promuove la sostenibilità ambientale con azioni misurabili. Dai progetti di efficientamento energetico alla diffusione di impianti da fonti rinnovabili, passando per lo sviluppo di comunità energetiche e sistemi di mobilità urbana sostenibile, lavoriamo per ridurre l’impatto ambientale e aiutare aziende e PA a fare scelte responsabili e durature.

Cosa puoi fare tu?

Anche piccoli gesti, se condivisi da molti, hanno un grande impatto: scegliere fonti di energia rinnovabile, ottimizzare i consumi, spostarsi in modo sostenibile, informarsi e sensibilizzare chi ci circonda. Il World Environment Day è il momento perfetto per cominciare.

La sostenibilità si costruisce ogni giorno. Noi di NHP ci siamo. E tu? Scopri le nostre soluzioni sostenibili sul nostro sito.