Amicar Flegrea è la mobilità del futuro

Lo scorso 24 giugno 2025, nella splendida cornice di Villa Avellino a Pozzuoli, si è tenuto l’evento “Progetto Amicar Flegrea: obiettivi e prospettive future”, occasione di confronto tra enti pubblici, aziende, università e organizzazioni del terzo settore impegnate nella transizione ecologica della mobilità nei Campi Flegrei.

Finanziato da Fondazione CON IL SUD e coordinato da Gesco, Amicar Flegrea nasce nel 2023 con l’obiettivo di favorire collegamenti più sostenibili tra Napoli e l’area flegrea, riducendo l’inquinamento e migliorando l’accessibilità territoriale.

amicar flegrea

Un progetto, due anime: car sharing e mobilità solidale

Il progetto sviluppa due linee d’azione:

  • Un servizio di car sharing locale, che punta a ridurre l’uso del mezzo privato e a integrare la mobilità pubblica;
  • Amicar Care, un servizio dedicato al trasporto di persone con mobilità ridotta, per una mobilità davvero inclusiva.

Tra i partner, al fianco di NHP ci sono Università degli Studi di Napoli Federico II, EAV, Comune di Monte di Procida, Legambiente, Controvento, Cras srl, NClick, e altri attori del territorio.

La tecnologia NHP a servizio del territorio

Durante l’incontro, il nostro Mario Cuollo Conforti, responsabile Ricerca e Sviluppo, ha presentato la nuova piattaforma digitale Amicar, sviluppata per gestire in modo integrato i servizi di mobilità sostenibile dell’area flegrea.

La piattaforma, oltre a supportare il car sharing e Amicar Care, sarà interoperabile con il sistema tariffario Unico Campania, ampliando l’offerta di trasporto e semplificando l’esperienza per l’utente. Una soluzione flessibile, scalabile e pronta a integrarsi con i sistemi esistenti: esattamente la filosofia NHP.

amicar flegrea

Mobilità sostenibile, tra dati e impatto sociale

Nel corso dell’evento, si è parlato anche di educazione alla mobilità sostenibile, sistemi di supporto alle decisioni per il monitoraggio degli impatti e di come il settore turistico flegreo possa trarre vantaggio da una mobilità più intelligente, condivisa e integrata.

Per conoscere i progetti digitali e sostenibili di NHP visita il nostro sito e contattaci per integrare soluzioni simili nel tuo territorio.

Sostenibilità svelata: World Environment day📗

ˈwɜːld ɪnˈvaɪrənmənt deɪ/

s.m. inv. – Il World Environment Day, o Giornata Mondiale dell’Ambiente, si celebra ogni anno il 5 giugno ed è una delle più importanti ricorrenze internazionali dedicate alla sensibilizzazione ambientale. Istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite durante la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano, ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e l’azione globale a favore della tutela del pianeta.

Origine e significato

La Giornata Mondiale dell’Ambiente nasce per ricordarci che proteggere la Terra è una responsabilità condivisa. Ogni edizione è dedicata a un tema diverso: nel 2025 è “#BeatPlasticPollution”, con un focus globale sull’eliminazione dell’inquinamento da plastica.

La campagna del 2025 mira a mobilitare governi, aziende e cittadini per adottare pratiche sostenibili che riducano l’uso della plastica, promuovano il riciclo e incoraggino l’innovazione verso un’economia circolare. L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più urgenti, ma anche una delle più risolvibili, grazie a soluzioni già disponibili e a un crescente impegno globale.

Perché è importante?

Perché l’ambiente non è un concetto astratto, ma il luogo in cui viviamo, lavoriamo e costruiamo il nostro futuro. I cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’inquinamento e lo sfruttamento eccessivo delle risorse sono problemi urgenti e concreti, che richiedono un cambiamento nei modelli produttivi, nei consumi e nella gestione dell’energia.

Cosa fa NHP per l’ambiente?

Nel suo lavoro quotidiano, NHP promuove la sostenibilità ambientale con azioni misurabili. Dai progetti di efficientamento energetico alla diffusione di impianti da fonti rinnovabili, passando per lo sviluppo di comunità energetiche e sistemi di mobilità urbana sostenibile, lavoriamo per ridurre l’impatto ambientale e aiutare aziende e PA a fare scelte responsabili e durature.

Cosa puoi fare tu?

Anche piccoli gesti, se condivisi da molti, hanno un grande impatto: scegliere fonti di energia rinnovabile, ottimizzare i consumi, spostarsi in modo sostenibile, informarsi e sensibilizzare chi ci circonda. Il World Environment Day è il momento perfetto per cominciare.

La sostenibilità si costruisce ogni giorno. Noi di NHP ci siamo. E tu? Scopri le nostre soluzioni sostenibili sul nostro sito.

Costruisci il tuo hub di mobilità, un mattoncino alla volta

Immagina un sistema di mobilità come un set di mattoncini Lego: ogni componente si incastra con precisione per creare un’infrastruttura efficiente, sostenibile e soprattutto su misura per chi la utilizza. Questo è il concetto alla base dell’hub di mobilità sviluppato da NHP, una soluzione modulare e scalabile pensata per rispondere alle esigenze di cittadini, imprese e amministrazioni locali.

Un nodo intermodale per la mobilità del futuro

Gli hub sono progettati per inserirsi in punti strategici del tessuto urbano, come aree di interscambio con il trasporto pubblico locale, parcheggi di prossimità o piazze cittadine. La loro versatilità consente un’installazione flessibile, che si adatta alle caratteristiche del luogo e si integra facilmente con le infrastrutture già esistenti. Il risultato? Una mobilità più connessa e sostenibile.

Soluzioni modulari per esigenze diverse

Come in un set di Lego, anche negli hub di mobilità alcuni pezzi sono fondamentali per dare stabilità e funzionalità alla struttura: impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo sono tra questi “must have”, che garantiscono l’autonomia energetica e l’efficienza dell’intero sistema.

Ma ogni hub può essere personalizzato e ampliato con una varietà di servizi e tecnologie, per costruire una soluzione su misura:

  • Stazioni di ricarica per veicoli elettrici, alimentate da fonti rinnovabili;
  • Servizi di mobilità condivisa (car e bike sharing elettrico) per ridurre traffico e emissioni;
  • Dispositivi per il monitoraggio della qualità dell’aria;
  • Infrastrutture per l’idrogeno verde, per promuovere nuove forme di energia pulita;
  • Smart lockers, compattatori e sistemi di raccolta differenziata intelligente;
  • Casa dell’acqua e altri servizi smart di prossimità.

Ogni modulo è un mattoncino che puoi aggiungere al tuo hub per renderlo sempre più completo, efficiente e adatto alle esigenze di chi lo vive ogni giorno.

nhp hub mobilità sostenibile

Un modello replicabile per città sostenibili

Il design a mattoncini rende questi hub facilmente replicabili: ogni città può costruire il proprio “set” di mobilità sostenibile, scegliendo i moduli più adatti al proprio contesto.

Un esempio concreto è l’esperienza avviata a Bollate (MI), dove è stato installato un hub sperimentale con un’eco-stazione energeticamente autosufficiente, dotata di car e bike sharing elettrico. Nonostante alcune criticità successive all’installazione, il progetto rappresenta un interessante modello di transizione energetica urbana, replicabile in altri contesti locali con le dovute personalizzazioni.

Sei pronto a costruire il tuo futuro energetico? Contattaci per scoprire come un hub come quello di Bollate può aiutarti a risparmiare energia e proteggere l’ambiente.