SostenibilitĂ  svelata: GSEđź“—

GSE acronimo di Gestore dei Servizi Energetici

Pronuncia: /dʒɛse/

Categoria: Sostantivo maschile

Definizione:

Il GSE, acronimo di Gestore dei Servizi Energetici, è una società pubblica italiana che svolge un ruolo cruciale nella promozione dell’uso delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Il suo compito principale è quello di incentivare e sostenere la transizione energetica del Paese, in linea con gli obiettivi ambientali e di sostenibilità definiti a livello nazionale ed europeo.

Funzioni principali:

Il GSE gestisce i principali meccanismi di incentivazione per l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica, tra cui:

  1. Conto Energia – Incentivo per la produzione di energia da impianti fotovoltaici;
  2. Certificati Verdi – Strumento a supporto della produzione di energia da fonti rinnovabili (ormai non più attivo, ma ancora in gestione per i diritti acquisiti);
  3. Scambio sul Posto – Sistema che consente di compensare l’energia prodotta e consumata da un impianto rinnovabile;
  4. Conto Termico – Incentivo per interventi di efficienza energetica e piccole rinnovabili, come caldaie a biomassa o solare termico;
  5. Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) – Premi per interventi di risparmio energetico;
  6. Incentivi alle Comunità Energetiche – Eroga gli incentivi al fine di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e creare dei modelli da replicare per la transizione energetica.

CuriositĂ :

Nel 2022, il GSE ha gestito oltre 15 miliardi di euro di incentivi, contribuendo a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia. Questo fa del GSE un attore centrale nella lotta contro il cambiamento climatico.