Rendi la mobilità della tua community più efficiente con UrbanSharing

In un mondo in continua evoluzione, la mobilità richiede soluzioni integrate, flessibili e sostenibili.UrbanSharing è la piattaforma sviluppata da NHP per rispondere a questa esigenza: uno strumento pensato per comunità di utenti – aziende, pubbliche amministrazioni, comuni, consorzi – che desiderano gestire in modo intelligente e strategico i servizi di mobilità condivisa.

Cos’è UrbanSharing?

È una piattaforma digitale modulare, composta da:

  • un’app mobile intuitiva per gli utenti finali, per prenotare, accedere e utilizzare i servizi di mobilità in pochi clic;
  • una dashboard web di backoffice pensata per i gestori del servizio, con strumenti avanzati di controllo, reportistica, analisi e ottimizzazione.

UrbanSharing consente di erogare, controllare e ottimizzare diversi servizi: car sharing aziendale, gestione di flotte condivise, mobilità elettrica, gestione prenotazioni, accessi e molto altro.

Ma non è solo tecnologia. È visione strategica, esperienza sul campo e capacità di personalizzazione. Grazie all’approccio integrato di NHP, ogni progetto viene cucito su misura, partendo dall’analisi delle esigenze reali del territorio, delle abitudini di cittadini e dipendenti, o dei dati del PSCL.

A chi è dedicata?

UrbanSharing si rivolge a tutte le realtà che vogliono:

  • Migliorare la gestione della mobilità interna e ridurre i costi operativi;
  • Valorizzare i piani di spostamento casa-lavoro (PSCL) e raggiungere obiettivi ESG e SDGs (Agenda 2030);
  • Introdurre modelli di mobilità condivisa in contesti collettivi (campus, poli industriali, enti pubblici);
  • Offrire servizi smart ai cittadini o ai propri dipendenti, con semplicità, sicurezza e controllo.

Perché scegliere UrbanSharing

Scegliere UrbanSharing significa investire in una mobilità più intelligente, sostenibile e su misura. È una soluzione pensata per adattarsi alle esigenze reali di chi la utilizza, senza imporre modelli rigidi o tecnologie fine a sé stesse. Ogni progetto può partire in piccolo – ad esempio, con un servizio di car sharing interno – e crescere nel tempo, integrando nuove funzionalità come il noleggio di bici elettriche, la gestione di parcheggi intelligenti o l’accesso alle colonnine di ricarica. La modularità è una delle sue forze: proprio come un set LEGO, ogni pezzo può essere aggiunto, tolto o adattato.

UrbanSharing è anche una piattaforma interamente digitale, progettata per semplificare ogni aspetto della gestione della mobilità. Gli utenti finali accedono tramite un’app intuitiva, mentre i gestori possono monitorare e ottimizzare i servizi attraverso un’interfaccia web dedicata. Tutto – dalla prenotazione dei veicoli al tracciamento degli utilizzi, dall’apertura dei mezzi all’analisi dei dati – avviene in modo fluido e centralizzato.

Un altro motivo per scegliere UrbanSharing è l’impegno concreto verso la sostenibilità. La condivisione dei mezzi, la riduzione delle auto inutilizzate e l’adozione della mobilità elettrica non sono solo opzioni: sono scelte strategiche che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi ESG e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. La piattaforma consente di misurare l’impatto ambientale e di costruire un sistema di mobilità più efficiente, inclusivo e responsabile.

Una soluzione aperta ed integrabile

Infine, UrbanSharing è una soluzione pensata per integrarsi. È sviluppata secondo il principio “open by design“, pronta a dialogare con piattaforme MaaS nazionali e regionali, e dotata di un’architettura API-ready, che consente l’interoperabilità con altri sistemi, pubblici o privati. In questo modo, può diventare parte di un ecosistema digitale più ampio, contribuendo a costruire modelli di mobilità a ciclo continuo, dove le risorse sono sempre in movimento, sempre ottimizzate, mai sprecate.

Un esempio concreto? 

In Campania, UrbanSharing è già integrata con Unico Campania, il sistema regionale di gestione del trasporto pubblico, contribuendo a una mobilità davvero intermodale e connessa. Così, la piattaforma entra in un ecosistema digitale più ampio, supportando modelli di mobilità a ciclo continuo, dove le risorse sono sempre in movimento, ottimizzate e mai sprecate.

NHP: mobilità intelligente al servizio delle comunità

Con 18 anni di esperienza nell’integrazione tra mobilità sostenibile, software e transizione energetica, NHP ha sviluppato UrbanSharing per accompagnare ogni organizzazione in un percorso di evoluzione concreta.

Dalla progettazione alla gestione operativa, costruiamo soluzioni su misura in grado di generare valore economico, ambientale e sociale.Contattaci se vuoi capire come integrare UrbanSharing nella tua realtà.
La mobilità non è solo spostamento. È visione di futuro.

Amicar Flegrea è la mobilità del futuro

Lo scorso 24 giugno 2025, nella splendida cornice di Villa Avellino a Pozzuoli, si è tenuto l’evento “Progetto Amicar Flegrea: obiettivi e prospettive future”, occasione di confronto tra enti pubblici, aziende, università e organizzazioni del terzo settore impegnate nella transizione ecologica della mobilità nei Campi Flegrei.

Finanziato da Fondazione CON IL SUD e coordinato da Gesco, Amicar Flegrea nasce nel 2023 con l’obiettivo di favorire collegamenti più sostenibili tra Napoli e l’area flegrea, riducendo l’inquinamento e migliorando l’accessibilità territoriale.

amicar flegrea

Un progetto, due anime: car sharing e mobilità solidale

Il progetto sviluppa due linee d’azione:

  • Un servizio di car sharing locale, che punta a ridurre l’uso del mezzo privato e a integrare la mobilità pubblica;
  • Amicar Care, un servizio dedicato al trasporto di persone con mobilità ridotta, per una mobilità davvero inclusiva.

Tra i partner, al fianco di NHP ci sono Università degli Studi di Napoli Federico II, EAV, Comune di Monte di Procida, Legambiente, Controvento, Cras srl, NClick, e altri attori del territorio.

La tecnologia NHP a servizio del territorio

Durante l’incontro, il nostro Mario Cuollo Conforti, responsabile Ricerca e Sviluppo, ha presentato la nuova piattaforma digitale Amicar, sviluppata per gestire in modo integrato i servizi di mobilità sostenibile dell’area flegrea.

La piattaforma, oltre a supportare il car sharing e Amicar Care, sarà interoperabile con il sistema tariffario Unico Campania, ampliando l’offerta di trasporto e semplificando l’esperienza per l’utente. Una soluzione flessibile, scalabile e pronta a integrarsi con i sistemi esistenti: esattamente la filosofia NHP.

amicar flegrea

Mobilità sostenibile, tra dati e impatto sociale

Nel corso dell’evento, si è parlato anche di educazione alla mobilità sostenibile, sistemi di supporto alle decisioni per il monitoraggio degli impatti e di come il settore turistico flegreo possa trarre vantaggio da una mobilità più intelligente, condivisa e integrata.

Per conoscere i progetti digitali e sostenibili di NHP visita il nostro sito e contattaci per integrare soluzioni simili nel tuo territorio.

L’energy manager ti svolterà la vita!

Nelle aziende moderne, la gestione intelligente dell’energia non è più un’opzione, ma una priorità strategica. Ecco perché oggi l’Energy Manager è una figura chiave per chi vuole fare efficienza, risparmiare e contribuire alla transizione ecologica.

Chi è l’Energy Manager?

È il professionista specializzato nella gestione e ottimizzazione dei consumi energetici. Il suo compito? Coniugare sostenibilità ambientale e vantaggio economico. Analizza, pianifica, propone e accompagna l’azienda verso un uso più razionale dell’energia, con risultati concreti sia in bolletta che in reputazione.

Quali sono i compiti dell’energy manager?

  1. Analisi e monitoraggio dei consumi:
    Raccoglie e interpreta i dati energetici per individuare inefficienze e sprechi. Un lavoro di precisione che consente di intervenire con azioni mirate.
  2. Pianificazione di interventi di efficientamento:
    Dalla progettazione di impianti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, ecc.) all’ammodernamento di quelli esistenti, fino all’adozione di tecnologie più performanti.
  3. Ottimizzazione dei contratti di fornitura:
    Con una profonda conoscenza del mercato energetico, l’Energy Manager può rinegoziare le condizioni contrattuali, ottenendo tariffe più vantaggiose.
  4. Compliance normativa e sostenibilità:
    Assicura il rispetto delle normative (come il D.Lgs. 102/2014 e la ISO 50001), favorendo l’accesso a incentivi e migliorando l’immagine green dell’azienda.
  5. Formazione e cultura aziendale:
    Sensibilizza e forma il personale per diffondere le buone pratiche energetiche: perché l’efficienza è anche questione di abitudini.

Perché avere un energy manager in azienda?

Perché un Energy Manager non è un costo, è un investimento. Riduce le spese operative, valorizza l’impegno verso la sostenibilità e guida l’azienda nel percorso di transizione energetica. È la figura che serve per guardare al futuro con consapevolezza e competitività. Questa figura diventa cruciale per tutte le aziende che vogliono investire nel futuro, abbracciare la transizione ecologica e, al tempo stesso, ottimizzare le risorse a disposizione.Vuoi saperne di più su come un energy manager può aiutare la tua azienda? Contattaci per scoprire le nostre soluzioni su misura per la gestione dell’energia!