Siamo stati al Key Energy di Rimini

La partecipazione di NHP alla fiera Key Energy di Rimini è stata un successo.
L’evento ci ha offerto l’opportunità di confrontarci con i principali trend del settore, rafforzare relazioni con i nostri partner e scoprire nuove soluzioni per la transizione energetica. Siamo stati ospiti di POWEROAD, consolidando la partnership per il comparto storage, settore destinato ad una crescita esponenziale nei prossimi anni e trainato dall’integrazione sempre maggiore con le rinnovabili.

Tematiche chiave e novità

Le principali aree trattate quest’anno hanno incluso: solare fotovoltaico, storage, efficienza energetica, idrogeno, e-mobility, sustainable building e digital energy. L’idrogeno, in particolare, ha avuto un ruolo centrale: l’espansione dell’area espositiva dedicata all’idrogeno, denominata HYPE – Hydrogen Power Expo, ha mostrato le ultime innovazioni nel settore, dalla produzione allo stoccaggio e utilizzo. Le tecnologie legate all’idrogeno rappresentano una grande opportunità per il futuro, e per il nostro progetto HYDROPLASTIC.

Anche l’intelligenza artificiale ha avuto un grande risalto, con il suo contributo alla manutenzione predittiva e alla gestione intelligente delle reti.

Certificati bianchi e comunità energetiche

Novità importanti riguardano i certificati bianchi, con semplificazioni normative che rendono più accessibili gli incentivi per l’efficienza energetica, e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con la proroga della scadenza per il contributo del PNRR e l’ampliamento della platea dei beneficiari.

La fiera ha confermato che NHP è in linea con le normative europee e le tendenze del mercato, con progetti mirati alla sostenibilità e all’innovazione. Continueremo a lavorare per portare soluzioni energetiche efficienti alle aziende e guidare la transizione verso un futuro più verde. 

Cos’è un hub di mobilità e perché nella tua città dovrebbe essercene uno!

Gli hub di mobilità rappresentano una nuova frontiera della gestione sostenibile e intelligente del traffico urbano e della logistica aziendale. Ma cos’è esattamente un hub di mobilità e perché ogni città, interporto o azienda dovrebbe dotarsene?

Cos’è un hub di mobilità?

Un hub di mobilità è un’infrastruttura fisica o virtuale che collega diversi mezzi di trasporto, sia pubblici che privati, facilitando la transizione tra modalità diverse. L’obiettivo è semplificare e ottimizzare gli spostamenti, promuovendo l’uso di veicoli a basso impatto ambientale come biciclette, auto elettriche o car sharing. Questi hub sono pensati per essere spazi integrati, in cui gli utenti possono passare agilmente da un mezzo di trasporto all’altro, migliorando la gestione della mobilità urbana e aziendale.

I benefici degli hub di mobilità

  1. Riduzione del traffico e delle emissioni: Un hub ben posizionato aiuta a ridurre il numero di veicoli in circolazione e le emissioni di CO2, incentivando l’uso di trasporti pubblici, biciclette e veicoli elettrici. Questo è cruciale per migliorare la qualità dell’aria nelle città;
  2. Efficienza logistica per le aziende: Negli interporti e nelle aree industriali, gli hub di mobilità consentono di ottimizzare i flussi di merci, riducendo i tempi di trasporto e i costi energetici. Inoltre, integrando il trasporto elettrico e la condivisione dei veicoli, le aziende possono risparmiare sui costi di carburante e manutenzione;
  3. Accesso a servizi di mobilità condivisa: I cittadini possono accedere a una gamma di opzioni di mobilità condivisa (car sharing, bike sharing), riducendo la dipendenza dai veicoli privati. Questo non solo migliora la vita urbana, ma supporta anche una maggiore inclusione sociale grazie alla riduzione dei costi di trasporto;
  4. Promozione dell’energia rinnovabile: Molti hub di mobilità sono dotati di infrastrutture per la ricarica elettrica e integrano soluzioni energetiche come pannelli fotovoltaici, rendendo il trasporto urbano più sostenibile;
  5. Sviluppo economico e urbano: Gli hub di mobilità possono diventare punti di aggregazione e sviluppo economico nelle città, creando nuove opportunità di lavoro e stimolando l’innovazione tecnologica legata alla smart mobility.

Perché avere un hub di mobilità nella tua città o azienda?
Avere un hub di mobilità significa creare un sistema di trasporto più efficiente, sostenibile e accessibile, che riduce l’impatto ambientale e migliora la qualità della vita. Inoltre, per le aziende e gli interporti, gli hub rappresentano un passo avanti verso una gestione più moderna e competitiva della logistica.
Non aspettare che siano gli altri a innovare! Contattaci per scoprire come NHP può aiutarti a progettare e implementare un hub di mobilità.

Eccellenza LEED e innovazione verde: Come NHP ha contribuito alla sostenibilità di Petrone Group

Il nuovo headquarter della Petrone Group a Bagnoli è un esempio perfetto di come l’architettura sostenibile possa contribuire alla transizione energetica. 

Certificato con il protocollo LEED BD+C V4, questo edificio rappresenta una best practice nel settore del green building a livello internazionale, su cui NHP ha lavorato attivamente. 

La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema internazionale di classificazione e certificazione dell’efficienza energetica e dell’impronta ecologica degli edifici. Sviluppato dal U.S. Green Building Council (USGBC), LEED valuta vari aspetti di un edificio, tra cui l’efficienza energetica, l’uso di materiali sostenibili, la qualità dell’ambiente interno e la gestione delle risorse idriche. 

Come si ottiene la certificazione LEED? 

Il processo per ottenere la certificazione LEED si articola in diverse fasi: 

1. Pre-assessment: analisi preliminare del progetto per identificare i prerequisiti e i crediti perseguibili; 

2. Registrazione: iscrizione del progetto sulla piattaforma LEED Online, fornita dal Green Building Certification Institute (GBCI); 

3. Fase di progettazione: sviluppo del progetto rispettando i requisiti LEED, con l’assistenza di professionisti certificati; 

4. Documentazione: preparazione e invio della documentazione necessaria per ciascun credito e prerequisito; 

5. Revisione: valutazione della documentazione da parte di revisori accreditati; 

6. Certificazione: assegnazione del livello di certificazione (Certified, Silver, Gold o Platinum) in base ai punti ottenuti. 

Il progetto, che ha coinvolto partner pubblici e privati tra cui NHP come ESCo , dimostra l’importanza della collaborazione per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’efficienza energetica per gli immobili ad uso commerciale integrati nel contesto urbano 

L’integrazione dei principi di sostenibilità ha permesso una riduzione complessiva dei consumi energetici, stimati rispetto alla base line di riferimento, attestandosi intorno al meno 70%

Tra le soluzioni innovative adottate annoveriamo, l’utilizzo di un sistema di ventilazione e condizionamento evoluto che garantisce il controllo della qualità dell’aria, il controllo a zone delle temperature per i diversi locali ed i diversi piani di lavoro, sensoristica di campo sugli infissi per l’accensione e spegnimento delle macchine all’apertura e chiusura degli stessi. 

Sono stati inoltre installati, per la generazione di energia a servizio del building, sia un impianto fotovoltaico con le migliori tecnologie presenti sul mercato che hanno garantito la massima potenza installabile a parità di superficie disponibile in copertura che un gruppo di generazione a gas metano con funzione di parallelo rete. 

Tutti i sistemi di produzione e consumo sono stati connessi ad una piattaforma di EMS (energy management system) denominata “eManager”, in grado di monitorare ed attuare logiche di gestione precaricate elaborate sulla base di un’analisi energetica condotta dagli Energy Manager della NHP. 

Grazie a queste misure e best practice per l’Efficienza Energetica, la sede di Petrone Group è in grado di coprire circa l’80% del proprio fabbisogno energetico con fonti rinnovabili, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂ e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. 

Attualmente, il Gruppo Petrone sta lavorando attivamente nell’applicazione degli standard raggiunti nella sede centrale a tutti gli stabilimenti ed alle diverse sedi presenti sul territorio Nazionale così da diffondere la cultura ecosostenibile intesa come asset strategico per l’intero Gruppo Petrone. 

Vuoi scoprire come il tuo progetto può beneficiare della transizione energetica? Contattaci per saperne di più su come NHP può supportare le tue iniziative di riqualificazione e sostenibilità.