Sotto l’albero, solo energia sostenibile!

Quest’anno, sotto l’albero di Natale di NHP non troverete solo regali, ma tanta energia sostenibile! 🎄

Con tanti anni di esperienza, continuiamo a trasformare ogni kilowatt risparmiato in un futuro più green per le aziende e le città in cui viviamo.

Energy management, mobilità urbana intelligente e le nostre comunità energetiche non vanno mai in vacanza, nemmeno sotto le luci natalizie!

Il nostro augurio è di passare delle festività serene, con un pensiero in più per l’ambiente. Noi continueremo a lavorare per un domani più sostenibile, perché l’energia giusta è quella che guarda al futuro… e al pianeta!

Buone Feste da tutto il team NHP! ♻️🎅🏼

NHP e Coldiretti Campania, insieme per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana

NHP e Coldiretti Campania hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere la sostenibilità energetica e ambientale nel settore agroalimentare.

Questa partnership strategica, della durata di due anni, mira a sostenere le imprese agricole associate a Coldiretti Campania attraverso l’attuazione di politiche innovative di efficientamento energetico e sostenibilità. 

Un progetto per il futuro dell’agricoltura

Grazie a questo accordo, NHP si pone come partner di riferimento per la realizzazione di interventi concreti e innovativi, tra cui: 

  • Installazione di impianti fotovoltaici e idroelettrici e di produzione di biometano da digestione anaerobica per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili; 
  • Sistemi di accumulo e riqualificazione energetica degli immobili agricoli, con accesso a finanziamenti dedicati; 
  • Soluzioni di mobilità sostenibile, come piattaforme di car sharing; 
  • Uso di tecnologie avanzate per favorire l’adozione dell’idrogeno verde e lo sviluppo di progetti come il green ammonia

Oltre agli interventi tecnici, NHP e Coldiretti Campania collaboreranno per promuovere una vasta attività di sensibilizzazione e informazione tra le imprese agricole associate.

Attraverso eventi dedicati, strumenti digitali e iniziative di formazione, questa partnership intende accompagnare le aziende in ogni fase del percorso verso l’efficienza energetica e l’autosufficienza. 

coldiretti e nhp

Questo protocollo non è solo una risposta alle sfide energetiche globali, ma anche un’opportunità per aumentare la competitività del settore agricolo italiano, valorizzando le risorse locali e favorendo una crescita sostenibile. 
NHP e Coldiretti Campania: insieme per un’agricoltura più verde, più competitiva, più innovativa.

Sostenibilità svelata: CER📗

CER /C-E-R/
Acronimo di: Comunità Energetica Rinnovabile

Significato:
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono aggregazioni di cittadini, imprese e/o
enti locali che collaborano per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile
generata da impianti locali, come impianti fotovoltaici.
Lo scopo delle CER è promuovere la sostenibilità ambientale, ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e favorire il benessere economico e sociale dei partecipanti. Attraverso questo modello innovativo, i membri possono ridurre i costi energetici, accedere a incentivi specifici e contribuire a un futuro più verde e sostenibile

Come funzionano le CER?
I membri di una CER collaborano per produrre, consumare e scambiare energia rinnovabile, creando un modello energetico decentralizzato e resiliente. Oltre a consumare l’energia prodotta, gli associati possono condividerla con altri membri, promuovendo così:

  • Autonomia energetica, riducendo la dipendenza da fornitori esterni;
  • Benefici economici locali, come la diminuzione delle bollette;
  • Riduzione delle emissioni di CO₂, in linea con gli obiettivi di contrasto al cambiamento climatico.

Obiettivi di una CER

  • Promuovere la transizione energetica, riducendo l’uso di combustibili fossili.
  • Valorizzare le risorse energetiche rinnovabili locali.
  • Creare vantaggi economici diretti per i membri, stimolando lo sviluppo territoriale.
  • Fornire benefici ambientali, grazie alla riduzione delle emissioni di gas serra.
  • Favorire la coesione sociale, grazie alla partecipazione attiva dei membri e alla
    condivisione di obiettivi comuni.

Normativa e incentivi
Le CER sono regolamentate dalla normativa europea (Direttiva 2018/2001/UE) e italiana, con incentivi specifici per l’energia condivisa, definiti dall’ARERA.
In Italia, le CER possono beneficiare di agevolazioni economiche e strumenti di finanziamento dedicati per supportare la transizione energetica e la realizzazione di nuovi impianti.

CER e autoconsumo collettivo: le differenze
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): includono cittadini, imprese ed enti pubblici che collaborano in una specifica area geografica.
Autoconsumo collettivo: riguarda edifici o condomini che condividono l’energia prodotta da un impianto comune.

Perché scegliere di entrare in una CER?
Le CER rappresentano una delle strategie più efficaci per accelerare la transizione energetica e contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Oltre agli evidenti benefici ambientali, le CER offrono opportunità concrete per stimolare l’economia locale e democratizzare l’accesso all’energia.

NHP è in prima linea nello sviluppo e nella gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili, supportando i privati, le imprese e le amministrazioni locali nel processo di transizione energetica.
Scopri di più sul nostro impegno per un futuro più sostenibile.