Eco – Fisco: PNRR e il contributo a fondo perduto fino al 40% per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Prosegue l’opportunità di accedere al contributo PNRR fino al 40% a fondo perduto destinato alla realizzazione di impianti da fonti rinnovabili nell’ambito delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

L’incentivo, gestito dal GSE e prorogato fino al 30 novembre 2025, sostiene la diffusione delle CER nei Comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, favorendo la produzione e l’autoconsumo locale di energia pulita.

Grazie a questo strumento, è possibile ridurre i costi di investimento per nuovi impianti fotovoltaici, eolici o a biomassa, contribuendo allo stesso tempo alla decarbonizzazione e allo sviluppo energetico sostenibile dei territori.

In sintesi:

  • Fino al 40% di contributo a fondo perduto per impianti fino a 1 MW;
  • Destinatari: cittadini, imprese, enti locali e soggetti pubblici;
  • Scadenza domande: 30 novembre 2025, salvo esaurimento fondi;
  • Obiettivo: promuovere l’autonomia energetica e il coinvolgimento attivo delle comunità.

Con la propria esperienza nel settore dell’efficienza energetica e nella costituzione di Comunità Energetiche, NHP affianca enti e imprese in tutte le fasi del processo: dall’analisi preliminare alla progettazione, fino alla gestione operativa delle configurazioni.

Contattaci per valutare insieme la configurazione più adatta e accedere al contributo PNRR per la tua Comunità Energetica Rinnovabile.

 Eco-Fisco: Transizione 5.0

La Transizione 5.0 è il nuovo programma di incentivi destinato alle imprese italiane che vogliono ridurre il proprio impatto ambientale e ottimizzare i consumi energetici. Questo piano offre agevolazioni per l’efficientamento energetico e la digitalizzazione, con l’obiettivo di aiutare le aziende a essere più sostenibili, innovative e pronte a competere nel mercato globale.

NHP è al fianco delle imprese per accompagnarle nel percorso di transizione energetica, sfruttando appieno le opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0.

Quali sono i vantaggi del Piano Transizione 5.0?

Il Piano Transizione 5.0 offre incentivi per una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • efficienza energetica: migliorare le prestazioni dei sistemi di produzione e ridurre i consumi;
  • autoproduzione di energia rinnovabile: Investire in impianti fotovoltaici e altre tecnologie sostenibili;
  • sistemi di accumulo: ottimizzare la gestione dell’energia prodotta per garantire una continuità di fornitura e ridurre i costi;
  • digitalizzazione dei processi produttivi: Integrare tecnologie innovative per il monitoraggio e la gestione intelligente dell’energia.

Come NHP può supportare la tua azienda?

NHP è in grado di progettare soluzioni personalizzate per le aziende, massimizzando l’efficienza e garantendo un approccio sostenibile. Grazie alle agevolazioni della Transizione 5.0, possiamo aiutarti a:

  • installare impianti fotovoltaici e di autoproduzione per sfruttare l’energia rinnovabile e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili;
  • integrare sistemi di accumulo per gestire meglio l’energia prodotta e ottimizzare i costi in ogni momento della giornata;
  • monitorare in tempo reale i consumi energetici grazie alla nostra control room, che rileva sprechi e inefficienze, garantendo un risparmio costante.

Sfrutta le agevolazioni della Transizione 5.0 e investi nella sostenibilità e approfitta degli incentivi del Piano Transizione 5.0. Contattaci per scoprire come NHP può aiutarti a trasformare la tua azienda, ridurre i costi e migliorare la tua competitività sul mercato.