Quando il fotovoltaico diventa “intelligente”: la Delibera ARERA 385/2025

Con la Delibera ARERA 385/2025, il fotovoltaico italiano compie un passo decisivo verso la gestione “intelligente” dell’energia.
La nuova normativa, pubblicata ad agosto 2025, introduce l’obbligo di installare il Controllore Centrale d’Impianto (CCI) per tutti gli impianti connessi in media tensione e di potenza pari o superiore a 100 kW.
L’obiettivo è chiaro: garantire una rete elettrica più sicura, flessibile e in grado di gestire in modo coordinato la crescente produzione da fonti rinnovabili.

Il CCI è, di fatto, il cervello dell’impianto: permette al gestore di rete di monitorare i flussi energetici e di intervenire in tempo reale, regolando o limitando la potenza quando necessario.
A questo si affianca la funzionalità PF2, che consente di modulare la produzione in base alle condizioni della rete, migliorando l’equilibrio complessivo del sistema e riducendo sprechi o sovraccarichi.

Gli impianti già esistenti dovranno adeguarsi entro le scadenze fissate da ARERA, mentre chi effettuerà l’adeguamento tempestivamente potrà accedere a contributi forfettari per l’installazione del CCI e l’attivazione della funzione PF2.
Un’ottima opportunità, dunque, per migliorare l’efficienza del proprio impianto, aumentare la sua affidabilità e contribuire a una rete più moderna e sostenibile.

Con le sue soluzioni di monitoraggio energetico avanzato, sistemi di telecontrollo e competenze nell’efficientamento elettrico, NHP affianca le aziende in questo percorso di adeguamento, offrendo supporto tecnico e gestionale per impianti conformi, efficienti e pronti alla transizione energetica 5.0.

Sostenibilità svelata: GSE📗

GSE acronimo di Gestore dei Servizi Energetici

Pronuncia: /dʒɛse/

Categoria: Sostantivo maschile

Definizione:

Il GSE, acronimo di Gestore dei Servizi Energetici, è una società pubblica italiana che svolge un ruolo cruciale nella promozione dell’uso delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Il suo compito principale è quello di incentivare e sostenere la transizione energetica del Paese, in linea con gli obiettivi ambientali e di sostenibilità definiti a livello nazionale ed europeo.

Funzioni principali:

Il GSE gestisce i principali meccanismi di incentivazione per l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica, tra cui:

  1. Conto Energia – Incentivo per la produzione di energia da impianti fotovoltaici;
  2. Certificati Verdi – Strumento a supporto della produzione di energia da fonti rinnovabili (ormai non più attivo, ma ancora in gestione per i diritti acquisiti);
  3. Scambio sul Posto – Sistema che consente di compensare l’energia prodotta e consumata da un impianto rinnovabile;
  4. Conto Termico – Incentivo per interventi di efficienza energetica e piccole rinnovabili, come caldaie a biomassa o solare termico;
  5. Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) – Premi per interventi di risparmio energetico;
  6. Incentivi alle Comunità Energetiche – Eroga gli incentivi al fine di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e creare dei modelli da replicare per la transizione energetica.

Curiosità:

Nel 2022, il GSE ha gestito oltre 15 miliardi di euro di incentivi, contribuendo a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia. Questo fa del GSE un attore centrale nella lotta contro il cambiamento climatico.

NHP è Sponsor di European Fuel Cells and Hydrogen

Dal 17 al 19 settembre, NHP è stata Golden Partner all’EFC 25 – European Fuel Cells and Hydrogen Piero Lunghi Conference, sull’isola di Capri. 

nhp sponsor european fuel cells and hydrogen

Questo prestigioso evento, ormai all’undicesima edizione, è uno dei principali forum internazionali dedicati alle tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile per la transizione energetica in Europa.

La presenza di NHP come sponsor evidenzia il nostro contributo attivo nel panorama dell’idrogeno verde. Il nostro impegno si concretizza nella sinergia tra tecnologie per l’efficienza energetica e la transizione decarbonizzata, coerente con i valori di EFC25.

nhp sponsor european fuel cells and hydrogen

NHP lavora già su iniziative che integrano l’idrogeno nei sistemi energetici locali, con particolare attenzione all’accumulo rinnovabile e alla sua applicazione nei settori industriali e della mobilità sostenibile. Questi progetti ci permettono di mettere a valore competenze multidisciplinari e di rafforzare il ruolo dell’idrogeno quale pilastro della transizione energetica.

Scopri come in NHP integriamo l’idrogeno nei nostri progetti, segui approfondimenti e novità sul nostro sito e sui canali social.