Rendi la mobilità della tua community più efficiente con UrbanSharing

In un mondo in continua evoluzione, la mobilità richiede soluzioni integrate, flessibili e sostenibili.UrbanSharing è la piattaforma sviluppata da NHP per rispondere a questa esigenza: uno strumento pensato per comunità di utenti – aziende, pubbliche amministrazioni, comuni, consorzi – che desiderano gestire in modo intelligente e strategico i servizi di mobilità condivisa.

Cos’è UrbanSharing?

È una piattaforma digitale modulare, composta da:

  • un’app mobile intuitiva per gli utenti finali, per prenotare, accedere e utilizzare i servizi di mobilità in pochi clic;
  • una dashboard web di backoffice pensata per i gestori del servizio, con strumenti avanzati di controllo, reportistica, analisi e ottimizzazione.

UrbanSharing consente di erogare, controllare e ottimizzare diversi servizi: car sharing aziendale, gestione di flotte condivise, mobilità elettrica, gestione prenotazioni, accessi e molto altro.

Ma non è solo tecnologia. È visione strategica, esperienza sul campo e capacità di personalizzazione. Grazie all’approccio integrato di NHP, ogni progetto viene cucito su misura, partendo dall’analisi delle esigenze reali del territorio, delle abitudini di cittadini e dipendenti, o dei dati del PSCL.

A chi è dedicata?

UrbanSharing si rivolge a tutte le realtà che vogliono:

  • Migliorare la gestione della mobilità interna e ridurre i costi operativi;
  • Valorizzare i piani di spostamento casa-lavoro (PSCL) e raggiungere obiettivi ESG e SDGs (Agenda 2030);
  • Introdurre modelli di mobilità condivisa in contesti collettivi (campus, poli industriali, enti pubblici);
  • Offrire servizi smart ai cittadini o ai propri dipendenti, con semplicità, sicurezza e controllo.

Perché scegliere UrbanSharing

Scegliere UrbanSharing significa investire in una mobilità più intelligente, sostenibile e su misura. È una soluzione pensata per adattarsi alle esigenze reali di chi la utilizza, senza imporre modelli rigidi o tecnologie fine a sé stesse. Ogni progetto può partire in piccolo – ad esempio, con un servizio di car sharing interno – e crescere nel tempo, integrando nuove funzionalità come il noleggio di bici elettriche, la gestione di parcheggi intelligenti o l’accesso alle colonnine di ricarica. La modularità è una delle sue forze: proprio come un set LEGO, ogni pezzo può essere aggiunto, tolto o adattato.

UrbanSharing è anche una piattaforma interamente digitale, progettata per semplificare ogni aspetto della gestione della mobilità. Gli utenti finali accedono tramite un’app intuitiva, mentre i gestori possono monitorare e ottimizzare i servizi attraverso un’interfaccia web dedicata. Tutto – dalla prenotazione dei veicoli al tracciamento degli utilizzi, dall’apertura dei mezzi all’analisi dei dati – avviene in modo fluido e centralizzato.

Un altro motivo per scegliere UrbanSharing è l’impegno concreto verso la sostenibilità. La condivisione dei mezzi, la riduzione delle auto inutilizzate e l’adozione della mobilità elettrica non sono solo opzioni: sono scelte strategiche che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi ESG e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. La piattaforma consente di misurare l’impatto ambientale e di costruire un sistema di mobilità più efficiente, inclusivo e responsabile.

Una soluzione aperta ed integrabile

Infine, UrbanSharing è una soluzione pensata per integrarsi. È sviluppata secondo il principio “open by design“, pronta a dialogare con piattaforme MaaS nazionali e regionali, e dotata di un’architettura API-ready, che consente l’interoperabilità con altri sistemi, pubblici o privati. In questo modo, può diventare parte di un ecosistema digitale più ampio, contribuendo a costruire modelli di mobilità a ciclo continuo, dove le risorse sono sempre in movimento, sempre ottimizzate, mai sprecate.

Un esempio concreto? 

In Campania, UrbanSharing è già integrata con Unico Campania, il sistema regionale di gestione del trasporto pubblico, contribuendo a una mobilità davvero intermodale e connessa. Così, la piattaforma entra in un ecosistema digitale più ampio, supportando modelli di mobilità a ciclo continuo, dove le risorse sono sempre in movimento, ottimizzate e mai sprecate.

NHP: mobilità intelligente al servizio delle comunità

Con 18 anni di esperienza nell’integrazione tra mobilità sostenibile, software e transizione energetica, NHP ha sviluppato UrbanSharing per accompagnare ogni organizzazione in un percorso di evoluzione concreta.

Dalla progettazione alla gestione operativa, costruiamo soluzioni su misura in grado di generare valore economico, ambientale e sociale.Contattaci se vuoi capire come integrare UrbanSharing nella tua realtà.
La mobilità non è solo spostamento. È visione di futuro.

European Sustainable Energy Week: cosa fa NHP a riguardo

In occasione della European Sustainable Energy Week, anche noi di NHP ci mettiamo in gioco in prima persona.

Abbiamo deciso di limitare al minimo l’uso dell’auto privata per recarci al lavoro, preferendo soluzioni più sostenibili come il trasporto pubblico locale, la bici o il carpooling tra colleghi.

E non lo facciamo “alla cieca”!
Grazie alla nostra APP UrbanSharing, possiamo:

  • Acquistare biglietti per autobus, metropolitana e altri mezzi pubblici;
  • Tenere traccia delle nostre scelte di mobilità sostenibile;
  • Calcolare la CO₂ risparmiata ogni giorno grazie alle nostre azioni.

Una sfida collettiva con tanto di classifica dei più virtuosi, e con un obiettivo chiaro: fare squadra per ridurre l’impatto, anche con piccoli gesti.

Ma la nostra transizione sostenibile non si ferma in azienda. Ogni giorno lavoriamo sul territorio per accompagnare imprese e comunità attraverso interventi di transizione ecologica e servizi energetici integrati.

Dalla città alla campagna, dalle realtà residenziali alle aziende agricole, lavoriamo ogni giorno per attivare CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) in tutta Italia.
Solo negli ultimi mesi, abbiamo contribuito alla nascita di CER a Pomezia, Napoli (Posillipo) e in altri comuni del Mezzogiorno, offrendo supporto tecnico, regolamenti su misura, strumenti digitali e attività di engagement dei cittadini.

Per noi le CER sono più di un modello energetico: sono un modo per creare valore condiviso, rendendo i cittadini protagonisti attivi della transizione.

Siamo parte della progettazione e realizzazione del progetto Hydroplastic, la Hydrogen Valley di Battipaglia: un sistema integrato alimentato da circa 6 MW di impianti fotovoltaici, al servizio della produzione di idrogeno verde destinato a decarbonizzare i processi industriali di Jcoplastic.

Un’iniziativa pionieristica, che trasforma un’area industriale in un laboratorio vivente di sostenibilità, in linea con gli obiettivi europei per l’idrogeno e la neutralità climatica.

Crediamo che la sostenibilità sia anche una cultura aziendale.
Ecco perché in questa settimana (e non solo) promuoviamo:

  • Formazione interna su energie rinnovabili, comunità energetiche e tecnologie emergenti;
  • Piccole sfide green e momenti di confronto tra colleghi.

Scelte quotidiane per ridurre l’impatto ambientale: dal carpooling tra colleghi alla riduzione della plastica e degli sprechi in ufficio.

Il nostro impegno verso la sostenibilità è guidato da una strategia che integra i principi ESG in ogni progetto.

Dal protocollo con Coldiretti per la transizione ecologica dell’agroalimentare italiano, alla creazione di strumenti digitali come UrbanSharing, mettiamo l’innovazione al servizio della responsabilità.

Ed è proprio questo il nostro modo di contribuire: fare, coinvolgere, ispirare.
Scopri di più sul nostro sito.

Siamo stati al Key Energy di Rimini

La partecipazione di NHP alla fiera Key Energy di Rimini è stata un successo.
L’evento ci ha offerto l’opportunità di confrontarci con i principali trend del settore, rafforzare relazioni con i nostri partner e scoprire nuove soluzioni per la transizione energetica. Siamo stati ospiti di POWEROAD, consolidando la partnership per il comparto storage, settore destinato ad una crescita esponenziale nei prossimi anni e trainato dall’integrazione sempre maggiore con le rinnovabili.

Tematiche chiave e novità

Le principali aree trattate quest’anno hanno incluso: solare fotovoltaico, storage, efficienza energetica, idrogeno, e-mobility, sustainable building e digital energy. L’idrogeno, in particolare, ha avuto un ruolo centrale: l’espansione dell’area espositiva dedicata all’idrogeno, denominata HYPE – Hydrogen Power Expo, ha mostrato le ultime innovazioni nel settore, dalla produzione allo stoccaggio e utilizzo. Le tecnologie legate all’idrogeno rappresentano una grande opportunità per il futuro, e per il nostro progetto HYDROPLASTIC.

Anche l’intelligenza artificiale ha avuto un grande risalto, con il suo contributo alla manutenzione predittiva e alla gestione intelligente delle reti.

Certificati bianchi e comunità energetiche

Novità importanti riguardano i certificati bianchi, con semplificazioni normative che rendono più accessibili gli incentivi per l’efficienza energetica, e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con la proroga della scadenza per il contributo del PNRR e l’ampliamento della platea dei beneficiari.

La fiera ha confermato che NHP è in linea con le normative europee e le tendenze del mercato, con progetti mirati alla sostenibilità e all’innovazione. Continueremo a lavorare per portare soluzioni energetiche efficienti alle aziende e guidare la transizione verso un futuro più verde.