La differenza la fa il monitoraggio attivo!

Quando si tratta di efficienza energetica e riduzione degli sprechi, il segreto è avere sempre tutto sotto controllo. Con eManager, l’EMS sviluppato in-house, e la control room, NHP garantisce un monitoraggio continuo e intelligente degli impianti, così da ottimizzarne le performance e supportare la manutenzione in modo mirato ed efficace (leggi di più su eManager qui!).

Come funziona il monitoraggio attivo di NHP?
La nostra control room supervisiona gli impianti in tempo reale, raccogliendo e analizzando costantemente i dati raccolti da eManager. In questo modo è possibile individuare anomalie o cali di efficienza, programmare interventi di manutenzione puntuali e ottimizzare i consumi energetici.

Quali sono i vantaggi del monitoraggio attivo con NHP?

  • Riduzione dei costi: meno sprechi energetici e interventi più mirati.
  • Efficienza continua: impianti sempre sotto controllo per garantire le massime prestazioni.
  • Maggiore affidabilità: gestione consapevole e tempestiva che riduce i rischi operativi.

Un EMS che lavora per te
Grazie al nostro sistema proprietario, NHP ti offre non solo tecnologia avanzata, ma anche la sicurezza di un monitoraggio costante e personalizzato sulle esigenze della tua azienda. Così puoi concentrarti sul tuo core business, sapendo che i tuoi impianti sono sempre gestiti in modo ottimale.

Scopri come il nostro EMS può supportare la manutenzione e rendere più efficiente la tua operatività. Contattaci oggi stesso!

Migliora il welfare aziendale con NHP

Il benessere dei dipendenti passa anche da come si spostano per arrivare in azienda. Non è un caso che sempre più realtà, pubbliche e private, stiano investendo in soluzioni di mobilità sostenibile per migliorare il welfare aziendale e ridurre l’impatto ambientale.

E in questo percorso, il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità concreta di crescita.

Il PSCL come leva per il welfare aziendale

Il PSCL è uno strumento fondamentale per analizzare e ottimizzare gli spostamenti dei lavoratori, ridurre la CO₂ generata dal pendolarismo e offrire alternative più sostenibili e vantaggiose.

Grazie al suo approccio integrato, NHP accompagna le organizzazioni nella stesura, attuazione e monitoraggio di PSCL efficaci, capaci di creare valore condiviso.

Cosa può fare NHP per la tua azienda o PA

  • Analisi personalizzate e redazione PSCL: elaboriamo piani su misura partendo da indagini mirate e dati reali sui comportamenti di mobilità.
  • UrbanSharing: la nostra piattaforma digitale per monitorare gli spostamenti, gestire il PSCL e misurare la CO₂ risparmiata, tutto in un’unica interfaccia intuitiva (leggi di più qui).
  • Carpooling aziendale, incentivi e buoni mobilità: soluzioni pratiche per coinvolgere i dipendenti e ridurre l’uso dell’auto privata.

I benefici? Meno traffico, più benessere

Un piano di mobilità ben fatto migliora la qualità della vita dei lavoratori, riduce i costi aziendali legati al parcheggio o ai rimborsi chilometrici, e potenzia la reputazione ambientale dell’azienda.

In più, contribuisce agli obiettivi ESG e può essere una chiave d’accesso a finanziamenti, rating sostenibili e agevolazioni fiscali.

Vuoi scoprire come migliorare il welfare nella tua azienda con soluzioni smart e sostenibili?

Contattaci per una consulenza personalizzata o visita il sito per approfondire i nostri servizi.

UrbanSharing: la piattaforma unica che semplifica la mobilità sostenibile

Quando si parla di mobilità sostenibile spesso si pensa a mille soluzioni separate: car sharing, car pooling, autobus, taxi, NCC, colonnine di ricarica… e ci si perde in un mare di app e servizi scollegati. UrbanSharing, sviluppata da NHP, nasce proprio per risolvere questa complessità: un’unica piattaforma digitale che integra più servizi di mobilità e li rende semplici da usare per aziende, enti pubblici e comunità locali.

Tutti i servizi in un’unica app

Con UrbanSharing è possibile:

  • prenotare auto in car sharing elettriche o ibride,
  • richiedere servizi di noleggio con conducente (NCC),
  • acquistare in formato digitale i titoli del trasporto pubblico locale (TPL),
  • utilizzare la bacheca di community per organizzare passaggi condivisi tra colleghi o residenti (una forma di car pooling spontaneo e sicuro),
  • accedere ai servizi di ricarica elettrica, grazie a un software di gestione delle infrastrutture che permette sia l’utilizzo in house (colonnine aziendali o condominiali) sia in roaming su reti pubbliche.

Pagamenti smart e gestione fiscale integrata

Uno dei punti di forza di UrbanSharing è la gestione economica dei servizi.
L’app integra un sistema di pagamento elettronico sicuro e automatizzato: l’utente associa il proprio metodo di pagamento e salda in pochi secondi ricariche, corse o biglietti, senza passaggi manuali.

Ma non finisce qui: UrbanSharing è stata progettata pensando anche alle esigenze amministrative e contabili delle organizzazioni. Ogni utilizzo viene tracciato e categorizzato (aziendale, privato, fringe benefit), permettendo così una gestione fiscale semplificata: le aziende possono scaricare report già pronti per la deducibilità dei costi e per la rendicontazione secondo le linee guida dell’Agenzia delle Entrate.

Un ecosistema ESG-ready

Grazie a questa integrazione digitale, UrbanSharing non solo migliora la fruibilità dei servizi di mobilità, ma aiuta anche imprese e pubbliche amministrazioni a operare in un’ottica ESG: riducendo l’impatto ambientale dei trasporti e rafforzando l’immagine green dell’organizzazione.

Un ecosistema integrato, modulare e flessibile: perché la mobilità sostenibile non è mai “taglia unica”, ma deve adattarsi alle esigenze delle persone e dei territori.

Perché oggi è anche un obbligo di legge

Oltre a essere una scelta virtuosa, per molte aziende la mobilità sostenibile è ormai una necessità normativa.

  • Il Piano degli Spostamenti Casa–Lavoro (PSCL) è obbligatorio per tutte le aziende ed enti con oltre 100 dipendenti per unità locale nei grandi centri urbani e metropolitani (Decreto Interministeriale 12 maggio 2021).
  • La normativa europea e nazionale spinge inoltre al rinnovo del parco auto aziendale: già oggi i fringe benefit penalizzano le auto a combustione e incentivano i veicoli elettrici e ibridi, mentre dal 2030 per le flotte aziendali sarà vietata l’immatricolazione di auto esclusivamente a combustibili fossili.

In poche parole: chi non pianifica la transizione rischia di restare indietro, sia in termini di compliance che di competitività.

UrbanSharing: tecnologia che semplifica la transizione

Grazie a UrbanSharing, le aziende possono:

  • rispettare l’obbligo di redigere e aggiornare il PSCL,
  • offrire ai dipendenti soluzioni concrete e facili da usare per i loro spostamenti,
  • integrare gestione flotte e servizi di ricarica, sia privati che in roaming,
  • ridurre i costi legati al parco auto aziendale e ottimizzare gli incentivi disponibili,
  • contribuire al raggiungimento degli obiettivi ESG, migliorando le performance ambientali e rafforzando la reputazione sostenibile dell’organizzazione 

In sintesi: UrbanSharing non è solo un’app di mobilità. È lo strumento con cui aziende e comunità possono affrontare in modo semplice la sfida della sostenibilità, trasformando un obbligo di legge in un’opportunità di innovazione.

Vuoi scoprire come UrbanSharing può supportare la tua azienda o la tua città?
Contattaci per una demo e inizia subito il tuo percorso verso la mobilità sostenibile.