Quando il fotovoltaico diventa “intelligente”: la Delibera ARERA 385/2025

Con la Delibera ARERA 385/2025, il fotovoltaico italiano compie un passo decisivo verso la gestione “intelligente” dell’energia.
La nuova normativa, pubblicata ad agosto 2025, introduce l’obbligo di installare il Controllore Centrale d’Impianto (CCI) per tutti gli impianti connessi in media tensione e di potenza pari o superiore a 100 kW.
L’obiettivo è chiaro: garantire una rete elettrica più sicura, flessibile e in grado di gestire in modo coordinato la crescente produzione da fonti rinnovabili.

Il CCI è, di fatto, il cervello dell’impianto: permette al gestore di rete di monitorare i flussi energetici e di intervenire in tempo reale, regolando o limitando la potenza quando necessario.
A questo si affianca la funzionalità PF2, che consente di modulare la produzione in base alle condizioni della rete, migliorando l’equilibrio complessivo del sistema e riducendo sprechi o sovraccarichi.

Gli impianti già esistenti dovranno adeguarsi entro le scadenze fissate da ARERA, mentre chi effettuerà l’adeguamento tempestivamente potrà accedere a contributi forfettari per l’installazione del CCI e l’attivazione della funzione PF2.
Un’ottima opportunità, dunque, per migliorare l’efficienza del proprio impianto, aumentare la sua affidabilità e contribuire a una rete più moderna e sostenibile.

Con le sue soluzioni di monitoraggio energetico avanzato, sistemi di telecontrollo e competenze nell’efficientamento elettrico, NHP affianca le aziende in questo percorso di adeguamento, offrendo supporto tecnico e gestionale per impianti conformi, efficienti e pronti alla transizione energetica 5.0.

Costruisci il tuo hub di mobilità, un mattoncino alla volta

Immagina un sistema di mobilità come un set di mattoncini Lego: ogni componente si incastra con precisione per creare un’infrastruttura efficiente, sostenibile e soprattutto su misura per chi la utilizza. Questo è il concetto alla base dell’hub di mobilità sviluppato da NHP, una soluzione modulare e scalabile pensata per rispondere alle esigenze di cittadini, imprese e amministrazioni locali.

Un nodo intermodale per la mobilità del futuro

Gli hub sono progettati per inserirsi in punti strategici del tessuto urbano, come aree di interscambio con il trasporto pubblico locale, parcheggi di prossimità o piazze cittadine. La loro versatilità consente un’installazione flessibile, che si adatta alle caratteristiche del luogo e si integra facilmente con le infrastrutture già esistenti. Il risultato? Una mobilità più connessa e sostenibile.

Soluzioni modulari per esigenze diverse

Come in un set di Lego, anche negli hub di mobilità alcuni pezzi sono fondamentali per dare stabilità e funzionalità alla struttura: impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo sono tra questi “must have”, che garantiscono l’autonomia energetica e l’efficienza dell’intero sistema.

Ma ogni hub può essere personalizzato e ampliato con una varietà di servizi e tecnologie, per costruire una soluzione su misura:

  • Stazioni di ricarica per veicoli elettrici, alimentate da fonti rinnovabili;
  • Servizi di mobilità condivisa (car e bike sharing elettrico) per ridurre traffico e emissioni;
  • Dispositivi per il monitoraggio della qualità dell’aria;
  • Infrastrutture per l’idrogeno verde, per promuovere nuove forme di energia pulita;
  • Smart lockers, compattatori e sistemi di raccolta differenziata intelligente;
  • Casa dell’acqua e altri servizi smart di prossimità.

Ogni modulo è un mattoncino che puoi aggiungere al tuo hub per renderlo sempre più completo, efficiente e adatto alle esigenze di chi lo vive ogni giorno.

nhp hub mobilità sostenibile

Un modello replicabile per città sostenibili

Il design a mattoncini rende questi hub facilmente replicabili: ogni città può costruire il proprio “set” di mobilità sostenibile, scegliendo i moduli più adatti al proprio contesto.

Un esempio concreto è l’esperienza avviata a Bollate (MI), dove è stato installato un hub sperimentale con un’eco-stazione energeticamente autosufficiente, dotata di car e bike sharing elettrico. Nonostante alcune criticità successive all’installazione, il progetto rappresenta un interessante modello di transizione energetica urbana, replicabile in altri contesti locali con le dovute personalizzazioni.

Sei pronto a costruire il tuo futuro energetico? Contattaci per scoprire come un hub come quello di Bollate può aiutarti a risparmiare energia e proteggere l’ambiente.

NHP e Coldiretti Campania, insieme per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana

NHP e Coldiretti Campania hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere la sostenibilità energetica e ambientale nel settore agroalimentare.

Questa partnership strategica, della durata di due anni, mira a sostenere le imprese agricole associate a Coldiretti Campania attraverso l’attuazione di politiche innovative di efficientamento energetico e sostenibilità. 

Un progetto per il futuro dell’agricoltura

Grazie a questo accordo, NHP si pone come partner di riferimento per la realizzazione di interventi concreti e innovativi, tra cui: 

  • Installazione di impianti fotovoltaici e idroelettrici e di produzione di biometano da digestione anaerobica per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili; 
  • Sistemi di accumulo e riqualificazione energetica degli immobili agricoli, con accesso a finanziamenti dedicati; 
  • Soluzioni di mobilità sostenibile, come piattaforme di car sharing; 
  • Uso di tecnologie avanzate per favorire l’adozione dell’idrogeno verde e lo sviluppo di progetti come il green ammonia

Oltre agli interventi tecnici, NHP e Coldiretti Campania collaboreranno per promuovere una vasta attività di sensibilizzazione e informazione tra le imprese agricole associate.

Attraverso eventi dedicati, strumenti digitali e iniziative di formazione, questa partnership intende accompagnare le aziende in ogni fase del percorso verso l’efficienza energetica e l’autosufficienza. 

coldiretti e nhp

Questo protocollo non è solo una risposta alle sfide energetiche globali, ma anche un’opportunità per aumentare la competitività del settore agricolo italiano, valorizzando le risorse locali e favorendo una crescita sostenibile. 
NHP e Coldiretti Campania: insieme per un’agricoltura più verde, più competitiva, più innovativa.