NHP con EIT: siamo stati a Monaco per la nuova mobilità urbana

EIT Urban Mobility è una Knowledge and Innovation Community (KIC) supportata dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), un organismo dell’Unione Europea. La sua missione è accelerare la transizione verso una mobilità urbana sostenibile e decarbonizzata, promuovendo l’innovazione attraverso la collaborazione tra aziende, istituzioni pubbliche, università e centri di ricerca.
Anche NHP ha preso parte, per la prima volta, al Forum di Monaco di Baviera, partecipando alle tavole rotonde di confronto sulle sfide e le opportunità della mobilità urbana del futuro. Durante l’evento sono emersi molti spunti sui nuovi progetti in corso e sulle prossime linee guida europee.

nhp eit monaco

La nostra esperienza: innovazione, apertura e collaborazione

Nel corso dei lavori dedicati ai sistemi di mobilità condivisa, NHP ha avuto l’opportunità di confrontarsi con altre realtà europee sulle principali sfide tecnologiche e operative di questo comparto, evidenziando un elemento distintivo del proprio approccio: i sistemi di gestione sviluppati da NHP sono progettati per integrarsi facilmente con software di terze parti.

A differenza di molti competitor che adottano strategie chiuse per proteggere il proprio software, NHP promuove soluzioni interoperabili, favorendo la creazione di ecosistemi di mobilità condivisa più flessibili, aperti ed efficienti.

Questa apertura tecnologica rappresenta un valore strategico in un settore dove l’interconnessione tra piattaforme è sempre più cruciale per rispondere alle esigenze delle città e dei cittadini.

Nuove connessioni e trend emergenti

L’evento ha offerto anche l’opportunità di stabilire nuovi contatti internazionali, in particolare con pubbliche amministrazioni dell’Est Europa che si sono dimostrate molto attente alle soluzioni smart ed ecologiche per la mobilità urbana.

Nonostante in alcuni Paesi manchino modelli di business pienamente consolidati, il livello tecnologico e la velocità nell’adozione di nuove soluzioni rappresentano un terreno fertile per l’innovazione. Qui entra in gioco NHP, realtà consolidata a livello nazionale ed internazionale, per l’innovazione e la realizzazioni di soluzioni ecosostenibili.La partecipazione al Forum EIT Urban Mobility ha confermato per NHP la validità della propria visione: sviluppare soluzioni aperte, scalabili e in grado di supportare una mobilità urbana sempre più sostenibile, intelligente e accessibile.
Vuoi scoprire di più sulle soluzioni NHP per la mobilità del futuro? Visita il nostro sito.

Sostenibilità svelata: agenda 2030📗

A-gèn-da 2030 /a’ʤɛn.da du.e mi.la.tren.ta/ [Agenda 2030]

s.f. – L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d’azione globale promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 2015, che mira a promuovere uno sviluppo equilibrato e inclusivo in tutto il mondo entro il 2030. Comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) e 169 target, coprendo questioni come la povertà, la salute, l’educazione, l’uguaglianza di genere, la gestione delle risorse naturali, il cambiamento climatico, la pace, e la giustizia.

Origine e contesto storico

Adottata da tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite nel settembre 2015, l’Agenda 2030 rappresenta un’evoluzione rispetto agli Obiettivi del Millennio (MDGs) e pone un’attenzione speciale su tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale e ambientale.

Significato e impatto

L’Agenda 2030 è ambiziosa e universale, rivolta a tutti i paesi, sia industrializzati che in via di sviluppo. Tra gli obiettivi principali ci sono la lotta alla fame e alla povertà, l’accesso universale all’istruzione, la promozione di energie rinnovabili, la tutela ambientale, e la creazione di città sostenibili. Il principio di base è “non lasciare indietro nessuno”, lavorando per un futuro inclusivo e prospero.

Come li applica NHP?

NHP è fortemente impegnata nel contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, attraverso iniziative concrete che supportano la transizione energetica e la sostenibilità. Le comunità energetiche sviluppate da NHP rappresentano un esempio virtuoso, poiché consentono di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo un modello di energia condivisa e pulita. Queste comunità, alimentate da energie rinnovabili, contribuiscono in particolare a:

  • SDG 7: Energia accessibile e pulita – Facilitano l’accesso a energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
  • SDG 11: Città e comunità sostenibili – Supportano la creazione di infrastrutture energetiche per città e aree urbane più sostenibili e meno inquinanti.

Oltre a questi obiettivi, NHP contribuisce attivamente anche a:

  • SDG 3: Salute e benessere – Le nostre soluzioni migliorano la qualità dell’aria riducendo l’inquinamento atmosferico, che a sua volta contribuisce a un ambiente più sano per le comunità.
  • SDG 9: Imprese, innovazione e infrastrutture – NHP promuove l’innovazione tecnologica con infrastrutture avanzate come impianti fotovoltaici e l’uso dell’idrogeno verde, contribuendo alla crescita di un’economia basata su tecnologie sostenibili.
  • SDG 12: Consumo e produzione responsabili – Attraverso l’adozione di modelli di gestione energetica efficienti e l’ottimizzazione dei consumi, NHP riduce gli sprechi e promuove un uso più consapevole delle risorse.
  • SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatico – NHP è in prima linea nella riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione grazie all’utilizzo di energie rinnovabili e tecnologie avanzate per la gestione dell’energia.
  • SDG 17: Partnership per gli obiettivi – La collaborazione è al centro del nostro impegno. NHP lavora in sinergia con aziende, autorità locali e comunità per raggiungere gli obiettivi comuni dell’Agenda 2030, rafforzando il ruolo delle partnership nel promuovere uno sviluppo sostenibile.

Sostenibilità svelata: World Water day📗

World Water Day /wərld wɔtər deɪ/

s.m. – Il World Water Day, o Giornata Mondiale dell’Acqua, si celebra ogni anno il 22 marzo su iniziativa delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo sull’importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche. Questa giornata si concentra sull’accesso all’acqua potabile e sulla sua protezione per le future generazioni, ricordando che l’acqua è una risorsa preziosa, limitata e insostituibile.

Origine e contesto

La Giornata Mondiale dell’Acqua è stata istituita nel 1992, durante la Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo. Da allora, ogni anno un tema specifico guida le celebrazioni. Quest’anno, il tema centrale è la “conservazione dei ghiacciai”.
I ghiacciai, infatti, svolgono un ruolo cruciale nel ciclo idrico globale, fornendo acqua potabile, risorse per l’agricoltura e per la produzione di energia a miliardi di persone. Tuttavia, il loro rapido scioglimento, accelerato dai cambiamenti climatici, rappresenta una minaccia per la sicurezza idrica e per gli ecosistemi.

L’acqua e l’energia: un legame indissolubile

Acqua ed energia sono due risorse strettamente connesse. L’acqua è utilizzata nei processi di produzione e distribuzione energetica, come nel raffreddamento delle centrali elettriche o nella produzione di idrogeno verde. Al tempo stesso, la distribuzione e il trattamento delle risorse idriche richiedono grandi quantità di energia. Una gestione sostenibile di entrambe le risorse è cruciale per ridurre gli sprechi e limitare l’impatto ambientale.

Il contributo di NHP

NHP promuove soluzioni di efficientamento energetico che permettono di ridurre il consumo d’acqua nei processi produttivi, migliorando allo stesso tempo l’efficienza energetica. Grazie all’integrazione di tecnologie innovative, come la control room, aiutiamo le aziende a ottimizzare l’uso delle risorse e a ridurre sprechi energetici e idrici.

Curiosità

Nel mondo, oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso a servizi idrici sicuri. La gestione sostenibile dell’acqua non riguarda solo la riduzione dei consumi, ma anche l’accesso equo a questa risorsa essenziale.

Cosa puoi fare tu?

Scegliere pratiche e tecnologie più efficienti può ridurre il consumo d’acqua. Adottare sistemi di recupero delle acque e implementare soluzioni energetiche rinnovabili sono passi fondamentali per un futuro più sostenibile.