NHP e la Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 settembre 2025 torna la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ, la campagna annuale della Commissione Europea che invita città, aziende e cittadini a ripensare i propri spostamenti in chiave sostenibile.

Il tema scelto quest’anno è “Mobilità per tutti”, un richiamo forte e necessario: garantire trasporti accessibili, sicuri e inclusivi per chiunque, indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o capacità.
Un obiettivo che mette in luce anche un problema sempre più diffuso: la cosiddetta povertà di trasporto, che limita l’accesso a lavoro, istruzione e servizi essenziali.

Durante questa settimana, le città europee pulluleranno di eventi, iniziative e sperimentazioni: dall’ampliamento di infrastrutture ciclabili a progetti di mobilità condivisa, fino a campagne di sensibilizzazione nelle scuole. L’iniziativa culminerà il 22 settembre con il Car-Free Day, la giornata simbolo che invita a lasciare a casa l’auto privata e riscoprire mezzi alternativi come trasporto pubblico, bicicletta o camminata.

In questo percorso le comunità non sono sole: il Fondo sociale europeo per il clima sostiene infatti soluzioni di mobilità più accessibili e convenienti, accompagnando territori e cittadini nella transizione.

Ogni anno migliaia di città in tutta Europa, e milioni di cittadini, aderiscono all’iniziativa, lanciando un messaggio di cambiamento e rinnovamento degli stili di vita. Anche l’Italia sarà protagonista, con numerosi eventi locali: a Milano, ad esempio, un ricco palinsesto promosso e coordinato da AMAT coinvolgerà istituzioni, operatori, associazioni, scuole e famiglie, trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile.

Noi di NHP seguiamo con entusiasmo questo appuntamento: da 18 anni lavoriamo su progetti che rendono la mobilità urbana sempre più digitale, connessa e sostenibile. Non ci limitiamo a offrire tecnologia: crediamo che ogni innovazione debba tradursi in opportunità concrete per le persone, migliorando la qualità della vita e riducendo le emissioni.

Perché la mobilità del futuro non è fatta solo di mezzi, ma di diritti, accessibilità e possibilità per tutti.Seguici per altri progetti e iniziative, sui canali social e sul blog di NHP.

La differenza la fa il monitoraggio attivo!

Quando si tratta di efficienza energetica e riduzione degli sprechi, il segreto è avere sempre tutto sotto controllo. Con eManager, l’EMS sviluppato in-house, e la control room, NHP garantisce un monitoraggio continuo e intelligente degli impianti, così da ottimizzarne le performance e supportare la manutenzione in modo mirato ed efficace (leggi di più su eManager qui!).

Come funziona il monitoraggio attivo di NHP?
La nostra control room supervisiona gli impianti in tempo reale, raccogliendo e analizzando costantemente i dati raccolti da eManager. In questo modo è possibile individuare anomalie o cali di efficienza, programmare interventi di manutenzione puntuali e ottimizzare i consumi energetici.

Quali sono i vantaggi del monitoraggio attivo con NHP?

  • Riduzione dei costi: meno sprechi energetici e interventi più mirati.
  • Efficienza continua: impianti sempre sotto controllo per garantire le massime prestazioni.
  • Maggiore affidabilità: gestione consapevole e tempestiva che riduce i rischi operativi.

Un EMS che lavora per te
Grazie al nostro sistema proprietario, NHP ti offre non solo tecnologia avanzata, ma anche la sicurezza di un monitoraggio costante e personalizzato sulle esigenze della tua azienda. Così puoi concentrarti sul tuo core business, sapendo che i tuoi impianti sono sempre gestiti in modo ottimale.

Scopri come il nostro EMS può supportare la manutenzione e rendere più efficiente la tua operatività. Contattaci oggi stesso!

Migliora il welfare aziendale con NHP

Il benessere dei dipendenti passa anche da come si spostano per arrivare in azienda. Non è un caso che sempre più realtà, pubbliche e private, stiano investendo in soluzioni di mobilità sostenibile per migliorare il welfare aziendale e ridurre l’impatto ambientale.

E in questo percorso, il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità concreta di crescita.

Il PSCL come leva per il welfare aziendale

Il PSCL è uno strumento fondamentale per analizzare e ottimizzare gli spostamenti dei lavoratori, ridurre la CO₂ generata dal pendolarismo e offrire alternative più sostenibili e vantaggiose.

Grazie al suo approccio integrato, NHP accompagna le organizzazioni nella stesura, attuazione e monitoraggio di PSCL efficaci, capaci di creare valore condiviso.

Cosa può fare NHP per la tua azienda o PA

  • Analisi personalizzate e redazione PSCL: elaboriamo piani su misura partendo da indagini mirate e dati reali sui comportamenti di mobilità.
  • UrbanSharing: la nostra piattaforma digitale per monitorare gli spostamenti, gestire il PSCL e misurare la CO₂ risparmiata, tutto in un’unica interfaccia intuitiva (leggi di più qui).
  • Carpooling aziendale, incentivi e buoni mobilità: soluzioni pratiche per coinvolgere i dipendenti e ridurre l’uso dell’auto privata.

I benefici? Meno traffico, più benessere

Un piano di mobilità ben fatto migliora la qualità della vita dei lavoratori, riduce i costi aziendali legati al parcheggio o ai rimborsi chilometrici, e potenzia la reputazione ambientale dell’azienda.

In più, contribuisce agli obiettivi ESG e può essere una chiave d’accesso a finanziamenti, rating sostenibili e agevolazioni fiscali.

Vuoi scoprire come migliorare il welfare nella tua azienda con soluzioni smart e sostenibili?

Contattaci per una consulenza personalizzata o visita il sito per approfondire i nostri servizi.