Altro che Black Friday: l’energia migliore è quella che non si spreca

Ogni anno il Black Friday spinge milioni di persone a comprare di più, spesso senza reale necessità. Ma quando si parla di energia, il risparmio non nasce da un’offerta temporanea: nasce da un uso più consapevole e intelligente delle risorse.

In NHP lavoriamo ogni giorno per trasformare l’efficienza in un valore concreto, aiutando aziende e organizzazioni a ridurre i consumi e i costi in modo stabile e duraturo, senza aspettare promozioni o ribassi.

Monitoraggio e prevenzione: la chiave per risparmiare tutto l’anno

Il nostro approccio parte dal controllo.

I nostri servizi di monitoraggio avanzato e manutenzione preventiva ti permettono di mantenere i tuoi impianti sempre sotto controllo. Questo significa che possiamo intervenire in anticipo, evitando costosi guasti e ottimizzando il consumo energetico, con un impatto diretto sia sulle tue bollette che sull’ambiente.

Grazie alla nostra control room, monitoriamo i consumi in tempo reale, individuando picchi e anomalie per agire prima che si verifichino problemi. Questo ti consente di ridurre sprechi energetici, massimizzando l’efficienza e ottenendo un risparmio economico concreto ogni giorno.

Efficienza a 360°: i nostri servizi per un risparmio continuo

Oltre alla manutenzione preventiva, con NHP puoi costruire un sistema energetico efficiente e sostenibile, fatto di soluzioni integrate e scalabili:

Progettazione e installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, riducendo l’uso di combustibili fossili e abbassando drasticamente i costi a lungo termine.

Creazione di comunità energetiche (CER), che permettono di condividere e ottimizzare l’energia prodotta tra diversi utenti, aumentando l’efficienza complessiva.

Soluzioni di storage energetico per immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e utilizzarla nei momenti di maggiore bisogno, riducendo la dipendenza dalla rete e bilanciando i consumi.

Gestione dell’energia attraverso interventi in tempo reale per evitare sprechi.

Il vero risparmio non è a tempo: è strutturale

Mentre le offerte del Black Friday durano un giorno, i vantaggi dell’efficienza energetica durano tutto l’anno.
Con NHP investi in tecnologie e strategie che generano risparmi costanti, misurabili e sostenibili nel tempo.

Scopri come possiamo aiutarti a rendere la tua azienda più efficiente, competitiva e green. Scrivici oggi stesso.

Quando il fotovoltaico diventa “intelligente”: la Delibera ARERA 385/2025

Con la Delibera ARERA 385/2025, il fotovoltaico italiano compie un passo decisivo verso la gestione “intelligente” dell’energia.
La nuova normativa, pubblicata ad agosto 2025, introduce l’obbligo di installare il Controllore Centrale d’Impianto (CCI) per tutti gli impianti connessi in media tensione e di potenza pari o superiore a 100 kW.
L’obiettivo è chiaro: garantire una rete elettrica più sicura, flessibile e in grado di gestire in modo coordinato la crescente produzione da fonti rinnovabili.

Il CCI è, di fatto, il cervello dell’impianto: permette al gestore di rete di monitorare i flussi energetici e di intervenire in tempo reale, regolando o limitando la potenza quando necessario.
A questo si affianca la funzionalità PF2, che consente di modulare la produzione in base alle condizioni della rete, migliorando l’equilibrio complessivo del sistema e riducendo sprechi o sovraccarichi.

Gli impianti già esistenti dovranno adeguarsi entro le scadenze fissate da ARERA, mentre chi effettuerà l’adeguamento tempestivamente potrà accedere a contributi forfettari per l’installazione del CCI e l’attivazione della funzione PF2.
Un’ottima opportunità, dunque, per migliorare l’efficienza del proprio impianto, aumentare la sua affidabilità e contribuire a una rete più moderna e sostenibile.

Con le sue soluzioni di monitoraggio energetico avanzato, sistemi di telecontrollo e competenze nell’efficientamento elettrico, NHP affianca le aziende in questo percorso di adeguamento, offrendo supporto tecnico e gestionale per impianti conformi, efficienti e pronti alla transizione energetica 5.0.

Sostenibilità svelata: GSE📗

GSE acronimo di Gestore dei Servizi Energetici

Pronuncia: /dʒɛse/

Categoria: Sostantivo maschile

Definizione:

Il GSE, acronimo di Gestore dei Servizi Energetici, è una società pubblica italiana che svolge un ruolo cruciale nella promozione dell’uso delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Il suo compito principale è quello di incentivare e sostenere la transizione energetica del Paese, in linea con gli obiettivi ambientali e di sostenibilità definiti a livello nazionale ed europeo.

Funzioni principali:

Il GSE gestisce i principali meccanismi di incentivazione per l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica, tra cui:

  1. Conto Energia – Incentivo per la produzione di energia da impianti fotovoltaici;
  2. Certificati Verdi – Strumento a supporto della produzione di energia da fonti rinnovabili (ormai non più attivo, ma ancora in gestione per i diritti acquisiti);
  3. Scambio sul Posto – Sistema che consente di compensare l’energia prodotta e consumata da un impianto rinnovabile;
  4. Conto Termico – Incentivo per interventi di efficienza energetica e piccole rinnovabili, come caldaie a biomassa o solare termico;
  5. Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) – Premi per interventi di risparmio energetico;
  6. Incentivi alle Comunità Energetiche – Eroga gli incentivi al fine di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e creare dei modelli da replicare per la transizione energetica.

Curiosità:

Nel 2022, il GSE ha gestito oltre 15 miliardi di euro di incentivi, contribuendo a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia. Questo fa del GSE un attore centrale nella lotta contro il cambiamento climatico.